Visita musei Neon e MOB
Durante una vacanza a Las Vegas dedicate un po’ di tempo per fare una visita ai musei Neon e MOB.
Il Neon Museum
Sicuramente, se siete a Las Vegas, dovreste dedicare del tempo alla visita ai musei Neon e MOB. Il Neon Museum è un museo che ha molto da dire sulla città, un museo che le somiglia, potremmo dire. Infatti il Neon Museum, come suggerisce il suo nome, è un museo a cielo aperto, nato per collezionare, restaurare e preservare le insegne al neon e la storia che è a loro legata.

Gestito da una associazione non-profit, il Neon Museum è una interessantissima collezione di pezzi al neon che vanno da un periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale fino ai giorni nostri. Troverete infatti, per esempio, anche l’insegna del Casinò Stardust, demolito qualche anno fa con tanto di festa pirotecnica e un conto alla rovescia collettivo. Vista la particolarità della collezione e delle finalità del Neon Museum, molte delle insegne ospitate sono il frutto di spontanee donazioni da parte di chi era proprietario di quelle insegne.
Bisogna vederlo per capire quanta suggestione e storia americana vi sia in un museo di questo tipo. Insegne di vecchi parcheggi, bar, casinò, locali. Una raccolta che è un racconto di tutto ciò che è autenticamente americano, di tutto ciò che, di americano, è entrato nell’inconscio collettivo di tutti noi. Davvero da vedere.
Il MOB Museum
E, per capire davvero cosa sia Las Vegas, anche nei suoi aspetti più eccessivi, non può mancare la visita al MOB Museum. Di cosa si tratta? Possiamo dire che è, in un certo senso, il museo della mafia americana. Certo suona strano. Ma la storia di Las Vegas, città nata per lucrare sul business del gioco d’azzardo, non può prescindere da tutto ciò.
Un museo che ha suscitato non poche polemiche e che, con il classico spirito spettacolare di Las Vegas, è stato inaugurato, provocatoriamente, proprio nel giorno di San Valentino, data che ricorda la famigerata omonima strage voluta da Al Capone.
Il MOB è un museo costato la bellezza di 42 milioni di dollari e, anche questo forse in modo provocatorio, è ospitato in quello che una volta era il palazzo della Commissione Anticrimine del Senato americano. Comunque la si pensi è un pezzo di storia che non si può cancellare, e che qui è ricordato anche in modo un po’ macabro; come, per esempio, attraverso l’esposizione delle sedie elettriche su cui sono stati giustiziati alcuni boss mafiosi. Quello che si deve dire è che il MOB è un gran bel museo, interattivo e, senza alcun dubbio, storico.
Non perdetevi la visita ai musei Neon e MOB con la nostra guida in italiano.
Scrivici se hai domande o commenti sul tour o su Las Vegas
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Email *
Commento